
Comprendere la Variabilità del Suolo
Il suolo è l'unico strato di cui dobbiamo conoscere tutto, ma spesso ignoriamo la sua composizione. Conoscere la composizione del suolo è essenziale per una corretta gestione agronomica. Il suolo influenza tutte le pratiche di gestione, dalla scelta delle colture, ai portainnesti, alla lavorazione, alla profondità e densità della semina, alla fertilizzazione e all'irrigazione. Conoscerlo è anche essenziale per poter effettuare pratiche agronomiche che permettano di ottenere ottime rese e allo stesso tempo migliorare la sua fertilità.
Tuttavia, il suolo non ha una distribuzione uniforme, presenta una variabilità spaziale molto pronunciata. Di seguito è riportata una figura che mostra la variabilità spaziale del carbonio organico.

Fare un solo campione di suolo nel nostro campo è solo una perdita di tempo.
Fare un singolo campione di suolo è come conoscere solo una parte del tuo campo e nulla di più.
Oggi esistono strategie di campionamento che permettono di conoscere il tuo campo e la sua variabilità spaziale. E oggi il suolo è sotto la lente d'ingrandimento, sia per le politiche agricole sia per il crescente mercato del carbon farming.
Introduzione al Carbon Farming

Ti chiederai, cos'è il carbon farming e perché le aziende dell'agroalimentare dovrebbe preoccuparsene? Il carbon farming è una strategia creata per combattere i cambiamenti climatici, ovvero una pratica che, attraverso le operazioni quotidiane, può avere un impatto ambientale o ridurre l'impatto ambientale di altri. In questa ottica, l'agricoltura è vista come protagonista se le operazioni colturali sono effettuate per sequestrare più carbonio, dato che il suolo e le colture hanno grandi capacità di assorbimento.
Pertanto, l'agricoltura è uno dei principali attori per i crediti di carbonio grazie alla sua grande capacità di assorbimento. Ma il problema ora è, come quantificare la quantità di CO2 assorbita? Come determinare l'aumento del carbonio organico nel suolo se i campi hanno una loro variabilità spaziale e quindi un campionamento casuale porterebbe a problemi?
La soluzione è il campionamento intelligente del suolo e l'intelligenza artificiale.
Strategie di Campionamento del Suolo
Ci è stato insegnato che il campionamento del suolo dovrebbe essere condotto casualmente nel campo da analizzare, per poi omogeneizzare i campioni e formare il campione composito da portare al laboratorio. Nulla di più sbagliato, perché questa strategia non tiene conto della variabilità spaziale del suolo.

Esiste un'altra strategia, molto costosa, che permette di condurre l'analisi del suolo nel miglior modo possibile, ovvero la strategia del campionamento a griglia. Un esempio è mostrato di seguito.

Questa strategia richiede l'uso del GPS e per poter condurre questo campionamento è necessario molto tempo e ogni campione deve essere analizzato separatamente, con un costo molto elevato. Ovviamente, questo tipo di campionamento è il migliore che si possa fare e permette di ottenere la massima accuratezza.
Ma non esiste un punto intermedio tra il campionamento casuale e quello a griglia? In realtà sì.
Una strategia molto più consona per effettuare correttamente le analisi del suolo è quella di pianificare a priori, ovvero “prima di entrare nel campo” le posizioni dei punti su cui eseguire il campionamento del suolo. La sezione successiva mostrerà come possiamo utilizzare alcune tecnologie per pianificare correttamente i punti di campionamento del suolo prima di entrare nel campo e senza aver mai fatto una visita sul campo.
Smart Soil Sampling
Presentiamo il campionamento intelligente del suolo, una strategia per mantenere bassi i costi di campionamento ottenendo allo stesso tempo dati di massima accuratezza. Per effettuare il campionamento intelligente del suolo, è necessario combinare diverse tecnologie tra cui:
Conoscenza della rotazione delle colture
Intelligenza artificiale
GPS
Tutto inizia con le immagini satellitari che permettono di conoscere la variabilità della tua coltura, attribuibile alla variabilità del suolo se è stata gestita in modo uniforme. Di seguito è riportata un'immagine satellitare acquisita su un campo di girasoli.

In base alla variabilità spaziale dell'immagine satellitare possiamo pianificare direttamente i campioni di suolo per comprendere molto bene la variabilità spaziale del suolo e contenere i costi delle analisi del suolo. Di seguito è riportato un esempio dei campioni di suolo pianificati.

Il passo successivo è prendere la trivella ed entrare nel campo per poter acquisire i campioni. Intelligente, semplice e indolore.
Con questi dati possiamo poi procedere a fare bilanci agronomici per determinare la dose corretta di fertilizzante da somministrare alle tue colture ma non solo, possiamo anche avviare un progetto di agricoltura del carbonio. Ed è proprio qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale e la mappatura digitale del suolo.
Mappatura Digitale del Suolo e Intelligenza Artificiale
Dalla combinazione di varie fonti di dati, inclusi i dati satellitari, è possibile calibrare modelli all'interno del campo che possono generare mappe di variabilità del suolo con alta precisione a partire da pochi campioni di suolo acquisiti in modo intelligente.
Per fare questo è essenziale l'uso di algoritmi di intelligenza artificiale specifici, che permettono di stimare la variabilità del suolo con altissima precisione. Un esempio è mostrato di seguito, dove puoi trovare la variabilità del suolo prevista e quella effettivamente misurata.

Incredibile, non credi?
Nella nostra applicazione puoi fare lo stesso direttamente sul tuo campo. Scoprilo.
Vantaggi della Mappatura Digitale del Suolo
I vantaggi del campionamento intelligente del suolo e della mappatura digitale del suolo sono molteplici:
Analisi del suolo in laboratorio a basso costo, Evitare di fare campionamenti del suolo inutili con il campione composito o di spendere troppo per fare il campionamento a griglia
Avere una mappa di variabilità del suolo con altissima precisione, Una buona pianificazione del campionamento del suolo combinata con l'intelligenza artificiale permette di generare mappe di variabilità del suolo con altissima precisione
Applicare bilanci agronomici precisi sia per la fertilizzazione sia per l'irrigazione, Con le mappe di variabilità del suolo è possibile applicare un bilancio agronomico spaziale su tutto il campo per determinare la giusta dose di fertilizzante e acqua
Monitorare il valore del carbonio organico nel suolo nel tempo e generare crediti di carbonio, Calibrando un modello specifico sul tuo campo, possiamo monitorare l'evoluzione del carbonio organico nel tempo e quindi generare crediti di carbonio
Applicare tecniche di agricoltura di precisione, Con questi dati, l'agricoltura di precisione è a portata di mano
Ridurre l'Impatto Ambientale, adattando la nutrizione delle colture, avrai un'impronta di carbonio maggiore delle tue attività agricole
Sostenibilità a Lungo Termine dell'azienda, Applicando attività agricole ecologiche potrai ottenere stabilità o miglioramento della fertilità dei tuoi campi
Differenziare i portainnesti, Potrai determinare quali portainnesti ti servono e differenziare in base alle aree di gestione
Non credi che questa analisi possa esserti utile? Vuoi conoscerci? Contattaci, vai in fondo e inviaci un messaggio.
Esplora la combinazione tra il Carbon Farming e la Mappatura Digitale del Suolo
Noi di Automatic Farm Solution abbiamo sviluppato una soluzione che ti permette di effettuare ognuna di queste procedure. Contattaci e prova l'applicazione.
Comments